
sentiero Walser a Otro di Alagna
Ad ovest di Alagna si guadagna la mulattiera verso uno degli Alpi Walser più amati dagli escursionisti di tutto il mondo: Otro. La sua bellezza è il frutto dalla perfetta simbiosi dell’uomo con la natura
Otro è documentato a partire dal 1025 come uno degli alpeggi più ricchi della zona. Si compone di sei frazioni (Felleretsch, Tschukk, Follu, Dorf, Scarpia e Weng) piccoli villaggi di poche case. La prima frazione che ci accoglie è Follu, con il suo Oratorio della Madonna della Neve e i bei prati tutt’attorno. Un momento di ristoro al rifugio darà il via all’ultima parte del tragitto verso i soprastanti Alpe Pianmisura Piccola (1.782 m) e Pianmisura Grande (1.854 m).
Dalla piazza regina Margherita di Alagna si scende lungo la via dei Walser e si svolta a destra in direzione del Teatro Unione Alagnese, si sale la scaletta che parte dal portico del teatro e si prosegue a sinistra sul sentiero lastricato che porta in frazione Reale. Attraversata la carrozzabile inizia il sentiero. Dopo aver oltrepassato il casolare di Stiga, lasciato a sinistra il sentiero che scende alla Caldaia di Otro (Olter Chessi) e a destra quello che porta alla abbandonata miniera di manganese, si giunge ad una caratteristica fontana preso la biforcazione con il sentiero 3a (203 a) per Dsender e i Laghi Tailly. Poco prima si sale a destra, si supera una cappella e con numerosi tornanti si sbuca nella conca di Otro di fronte alla piccola chiesa di Follu (1.664 m). È questo il primo dei villaggi sparsi nell’altopiano di Otro. Brevi sentieri si dipartono dalla mulattiera collegando i villaggi di Follu, Felleretsch, Dorf, Scarpia e Weng (Oltre il prato il sentiero 1 scende all’Alpe D’sender).
Dalla chiesetta l’itinerario raggiunge i villaggi di Dorf e di Scarpia (1.726 m) dove la mulattiera, tra pascoli e ontani selvatici, porta all’alpe Pianmisura Piccola per poi scendere verso il Rio Foric, a valle di Pianmisura Grande (1.854 m).
sentiero Walser a Otro di Alagna
sentiero Walser a Otro di Alagna
Nelle aree dedicate.
In fase di prenotazione del tour sarà definito il luogo di incontro con la Guida.
L’itinerario deve essere prenotato almeno due settimane prima della data fissata.
Solo nella bella stagione, da aprile a ottobre.
In fase di prenotazione del tour, con la comunicazione della data richiesta, sarà definita la fattibilità dell’itinerario.
Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.