
Incontri straordinari
Il territorio di Alagna è uno dei più variegati quanto a tipologia di sentieri. Il Sentiero Glaciologico si fa amare da tutti perchè suscita interesse sull’ambiente e il clima ed è agibile quasi tutto l’anno percorrendo una bella mulattiera.
L’itinerario attraversa una porzione di territorio compreso nel Parco Naturale Alta Valsesia. Durante il percorso si ha la possibilità di utilizzare alcuni pannelli didattici (8 in tutto) posti in luoghi adatti all’osservazione dell’evoluzione del ghiacciaio nelle sue fasi di espansione e ritiro per via di cambiamenti climatici, abrasione ed erosione glaciale. A metà percorso si osserva anche il circo glaciale, ben visibile dall’Alpe Bors.
Da Alagna (1.191 m) si percorre la strada di fondovalle fino al piazzale del Wold (1.278 m) dove si può parcheggiare l’auto. Si continua lungo la strada e seguendo gli itinerari 206 o 207 si raggiunge il Rifugio Pastore all’Alpe Pile (1.575 m). Da qui si prosegue con il 206 fino a superare il Rio Bors sul ponte di legno (1.700 m) dove si prende il 210 che con ripidi tornanti porta all’Alpe Bors (1.836m) luogo del Rifugio Crespi–Calderini (ore 1.50 – dislivello 558 m da Wold). Il sentiero parte alle spalle del Rifugio Crespi–Calderini. Si sale per il ripido pendio fino allo spartiacque (1.895 m) vertice di area mineraria e antico fortilizio delle milizie valsesiane, che in riferimento alla lettera posta sul pilastrino della concessione è ora conosciuto come Belvedere K2 (ore 0.15). Procedendo in cresta verso nord-ovest lungo la morena che divide il Vallone di Bors dalla Valsesia, in costante salita, si raggiunge l’Alpe Fondecco (2.071 m) (0.30-0.45), splendido punto panoramico sul Monte Rosa e punto d’arrivo del Sentiero Glaciologico attrezzato.
I tempi di percorrenza possono essere abbreviati di quasi un’ora partendo dal piazzale dell’Acqua Bianca, raggiungibile in estate dal parcheggio del Wold tramite servizio navetta a pagamento.
Incontri straordinari
Nelle aree dedicate.
In fase di prenotazione del tour sarà definito il luogo di incontro con la Guida.
L’itinerario deve essere prenotato almeno due settimane prima della data fissata.
Solo nella bella stagione, da aprile a ottobre.
In fase di prenotazione del tour, con la comunicazione della data richiesta, sarà definita la fattibilità dell’itinerario.
Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.