Santuario di Boca e Grignasco

a partire da
50,00

Da Grignasco, antico insediamento ricco di luoghi d’arte e cultura di grande interesse, l’itinerario segue la Strada Traversagna, che si snoda sinuosa in mezzo ai colli coltivati a vigneto, per raggiungere il maestoso Santuario del Santissimo Crocifisso di Boca, nato da un progetto dell’architetto Alessandro Antonelli

  • Reviews 0 Reviews
    0/5
  • A chi è rivolto
    Tutti
  • Grado di difficoltà Turistico (T)
    2/8
Santuario di Boca e Grignasco in pillole

L’itinerario inizia a Grignasco, un insediamento molto antico nominato per la prima volta in un documento imperiale del 999. Il paese s’adagia sui pendii del Monte Fenera, uno dei siti ambientali più importanti della Valsesia per antichità, composizione, presenza di reperti archeologici e continuità abitativa. Nell’area esterna al centro storico di Grignasco si trovano, infatti, delle suggestive Grotte (frazione Ara).
La passeggiata inizia dalla chiesa di santa Maria in Bovagliano (attuale area cimiteriale), prima pieve del paese, per dirigersi vero il centro storico, circondato da chiese, chiesine e villaggi dal fascino rurale. L’itinerario si rivolge ai luoghi culturali più importanti come la straordinaria chiesa parrocchiale di Maria Assunta. La chiesa è, oggi, simbolo del comune e della vita religiosa di Grignasco. Fu progettata da Bernardino Vittone verso la fine del Settecento ma i lavori si protrassero fino alla fine del secolo seguente. Nella posizione più alta del paese sta la chiesa di san Graziano, una delle testimonianze religiose più importanti quanto antiche del paese. Già quattrocentesca, viene rimodulata nel Seicento fino ad assumere le forme attuali.

Si lascia Grignasco e si prosegue lungo la sinuosa Strada Traversagna verso Boca, in mezzo ai colli coltivati a vigneto che danno per frutto l’omonimo e pregiato vino DOC.
Il maestoso Santuario del Santissimo Crocifisso di Boca, immerso tra le colline novaresi e disteso sul fianco sinistro dello Strona, ha dignità di basilica minore. La fondazione del santuario si deve alla morte violenta di due coniugi del paese, in seguito alla quale sorse un pilone votivo con l’immagine del crocefisso (XVII secolo). Nel tempo seguente l’affresco sarà inserito in una prima cappella e, nella seconda metà del Settecento, si verificheranno delle guarigioni miracolose che daranno il via alla frequentazione del sito di numerosi pellegrini. Dal 1819 prenderanno il via dei lavori di ampliamento per i quali si spende il giovane architetto Alessandro Antonelli e che porteranno il Santuario, tra alterne vicende, ad essere completato e consacrato solo nel 1987.

Cosa comprende e cosa è escluso dal tour
Cosa è compreso nel tour?Voci incluse nel costo del prezzo del tour.
  • Visita guidata con Guida Turistica / Escursionistica abilitata
  • Assicurazione
  • Materiali illustrativi del territorio
  • Coupon e Gift Card per visite successive
Cosa è escluso dal tour?Voci escluse dal costo del prezzo del tour.
  • Pranzo / Cena
  • Degustazioni
  • Biglietto parcheggio auto dove previsto
  • Offerta libera alle chiese

Nelle aree dedicate.
In fase di prenotazione del tour sarà definito il luogo di incontro con la Guida

Sarebbe ottimale prenotare l’itinerario almeno un paio di settimane prima della data fissata.

La visita a Grignasco e al Santuario di Boca si può programmare tutto l’anno tranne in caso di forte maltempo.
In fase di prenotazione del tour, con la comunicazione della data richiesta, sarà definita la fattibilità dell’itinerario.

Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.

Valutazione complessiva
0/5

HAI PARTECIPATO AL TOUR? Lascia un tuo commento sull'esperienza avuta