Miele e altre dolcezze

a partire da
50,00

La Valsesia offre alcuni prodotti dolci molto particolari: è il caso del suo rinomato Miele, prodotto sin dai secoli antichi e oggi molto apprezzato sia in purezza che in abbinamento al tradizionale pane nero, ai formaggi e alle carni. L’itinerario parte da uno degli angoli più caratteristici della valle per risalire verso il Ponte Sospeso di Morca, uno dei più fotografati tra gli scenografici ponti valsesiani…

  • Reviews 0 Reviews
    0/5
  • A chi è rivolto
      Tutti
    • Grado di difficoltà Turistico (T)
      2/8
    • Numero di persone Fino a 25 persone
      20
    Miele e altre dolcezze in pillole

    Civiasco & Morca

    E’ un paese sempre soleggiato e tranquillo, dove si produce Miele e prodotti derivati. L’Apicoltura in Valsesia ha tradizioni antichissime ed era già praticata dalle genti Walser almeno a partire dal Seicento. Il produttore si trova in una splendida casa costruita in stile Liberty con ampio giardino. L’itinerario si sofferma nei punti più caratteristici del borgo. E, se si arriva in occasione della festa patronale, non mancheremo di assaggiare i famosi Canestrini di Civiasco.

    Si approda a Morca, al cospetto dello scenografico ponte sospeso, per conoscere un raviolificio – pasticceria pluripremiato per l’eccellenza dei prodotti e la capacità di evocare sapori tradizionali. Tra dolci, biscotti e prodotti molto richiesti come il “Pane del Sacro Monte” o i “fochi” si trovano paste con ripieni tradizionali come Toma e erbette o zucca, castagne, frutta e tanto altro.

    Cosa comprende e cosa è escluso dal tour
    Cosa è compreso nel tour?Voci incluse nel costo del prezzo del tour.
    • Visita guidata con Guida Turistica / Escursionistica abilitata
    • Assicurazione
    • Materiali illustrativi del territorio
    • Gift Card per visite successive
    Cosa è escluso dal tour?Voci escluse dal costo del prezzo del tour.
    • Pranzo / Cena
    • Degustazioni
    • Acquisti di prodotti
    • Biglietto parcheggio auto dove previsto

    Nelle aree dedicate.
    In fase di prenotazione del tour sarà definito il luogo di incontro con la Guida.

    Sarebbe ottimale prenotare l’itinerario almeno un paio di settimane prima della data fissata.

    L’itinerario enogastronomico del miele si può programmare tutto l’anno tranne nel periodo invernale più rigido (da fine novembre a fine gennaio).
    In fase di prenotazione del tour, con la comunicazione della data richiesta, sarà definita la fattibilità dell’itinerario.

    Il tour prenotato e cancellato a meno di una settimana dalla data fissata viene corrisposto del 50%.
    Il tour prenotato e cancellato a meno di due giorni dalla data fissata viene corrisposto per intero.

    Valutazione complessiva
    0/5

    HAI PARTECIPATO AL TOUR? Lascia un tuo commento sull'esperienza avuta