tour
In Origine era l’Eden ©
Spogliati. E inizia un viaggio sensoriale per tornare in contatto con la Creazione. Fermati. Per ascoltare la Voce dell’infinito, il suono delle foglie che vibrano nell’aria. Sei nel luogo più mistico e penetrante della Valsesia: il Sacro Monte di Varallo.
Streghe. Donne dannate.
Antichi saperi montani e credenze religiose. Rituali e leggende su donne che sono streghe e donne che sopravvivono in un mondo maschile. Donne in montagna. Una montagna che è natura e vita. Saperi e credenze che sono solo di donna.…
Personalità d’autore
Giovanni D’Enrico, Alessandro Antonelli, Pietro Dellavedova: tre architetti e scultori di fama mondiale, tre personalità che ci faranno viaggiare attraverso la Valsesia e l’alto novarese grazie alle loro opere. Un viaggio attraverso il tempo, le mode e i gusti dell’arte…
Storie di Straordinaria quotidianità
Storia delle storie che fanno ascoltare la vocazione spirituale del popolo delle Alpi. Storie per narrare esempi di vita in comunione con la Grazia che pervade persone semplici ma straordinarie. Luoghi di culto, reliquiari e panorami fanno luce su figure…
Ghemme e Romagnano
L’itinerario inizia a Ghemme, celeberrima città di produzione dell’omonimo vino DOCG e di un Castello ricetto tra i meglio conservati del Piemonte, e si completa con Romagnano, luogo di chiese millenarie e fortificazioni oltre che della prestigiosa Villa Caccia dei…
Lago d’Orta
Orta San Giulio è una delle destinazioni più amate dai visitatori: è uno specchio d’acqua romantico e suggestivo, incastonato tra le colline e i profili delle montagne che dividono la Valsesia dalla provincia di Novara. Le sue sponde hanno ispirato…
Borghi medievali
A spasso tra borghi medievali fortificati: immersi tra i boschi e le colline, Guardabosone e Postua offrono splendidi scenari che fanno tornare indietro nel tempo. I nuclei storici dei borghi sono ben conservati: pozzi, cortili, mura e loggiati fanno da…
Varallo: romantica città
La città di Varallo è il simbolo della cultura e del turismo in Valsesia. È considerata una meta di destinazione turistica. I grandi tesori della cultura e la bellezza del borgo fanno di Varallo un luogo indimenticabile. Si inizia dal…
Sacro Monte di Varallo
La visita del Sacro Monte è un’esperienza che proprio non può mancare a quanti scelgano di raggiungere Varallo. Il Sacro Monte di Varallo è il primo e il più antico dei nove Sacri Monti piemontesi e lombardi edificati nel Cinquecento.…
Carcoforo: emozioni alpine
Un incantevole villaggio montano tranquillo e solitario, di una bellezza difficilmente eguagliabile, si adagia in una pittoresca conca fra inclinatissimi boschi e prati. Ecco un tour tra natura, cultura e gradevoli passeggiate…
Rima: dove inizia il sentiero
Immersa in un bellissimo anfiteatro montano dominato dal monte Tagliaferro e dalla cascata di Marànc, Rima è circondata da ridenti alpeggi ed è il paese più alto della Valsesia (1.417 m). E’ la patria del Marmo Artificiale, una tecnica che permette di riprodurre…
Quarona segreta
Quarona è il paese natale della Beata Panacea, considerata la patrona della Valsesia. E’ un borgo ridente, di radici contadine, dove si trova anche la chiesa più antica della Valsesia: quella di san Giovanni al Monte. L’itinerario proposto sarà uno…
Il Borgo di Seso
Considerata la “capitale industriosa” della valle, Borgosesia venne fondata nel 14 a.C. da popolazioni native. Sorge ai piedi del Monte Fenera, importante luogo di rinvenimenti paleontologici e antropologici ed è la patria del Carnevale valsesiano. Nelle sue industrie laniere che furono…
Un sorso di…Gattinara
Gattinara è una città dinamica sviluppata su un borgo di antichissima fondazione ma è, soprattutto, sinonimo di eccellenza vitivinicola. Il vino qui prodotto è un DOCG conosciuto e amato in tutto il mondo che viene festeggiato a settembre durante LUVA – Festa dell’Uva,…
Le frazioni del sole
Tra le sorridenti colline di Cellio e Valduggia vi porto a godere di un itinerario che si snoda tra i monti e le colline di quella Valsesia contadina e autentica. Vi conquisterà per i suoi paesaggi speciali, immersi tra folti…
In Valsabbiola
L’itinerario inizia nei pressi di Sabbia e, con un giro ad anello, attraversa la Valsabbiola fino a Erbareti e il Monte Capio attraverso villaggi contadini mimetizzati tra i fitti boschi misti, terrazzamenti, gole profonde a strapiombo tra le rocce, ruscelli…
Una favola alpina: il Lago Baranca
Ci sono itinerari che attraversano il tempo oltre che lo spazio, in un viaggio che è esplorazione del mondo ma anche di sé. Quello verso il Lago Baranca è un itinerario semplice e, per questo, bello. Bello in tutte le…
Alle radici della Valsesia
Dal Museo Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia alle suggestive Grotte di Ara di Grignasco, ecco un itinerario pensato per scoprire le radici della vita in Valsesia: l’ambiente, i primi insediamenti umani, i siti di maggior interesse archeologico e…
Archeologia industriale: il Seicento
Prima dell’industria moderna c’era un modo sapiente di interpretare i bisogni dell’uomo a seconda dell’ambiente in cui vive. C’era la forza della natura da cui doversi difendere ma dalla quale farsi aiutare per sopravvivere. Quelle che racconteremo in questo tour…
Archeologia industriale: l’Ottocento
Il XIX secolo segna un vero spartiacque nella storia della città di Varallo. La cittadina si trasforma e la fisionomia urbana medievale e rinascimentale cede il passo all’eleganza borghese che oggi conosciamo, creando una sintesi armonica di cultura, industria e…
Gaudenzio a Varallo
Il grande artista valsesiano del Rinascimento Gaudenzio Ferrari (1476 – 1546) è il protagonista assoluto di molte delle rappresentazioni storiche che realizziamo a Varallo. Gli scenari sono, oggi, quasi completamente diversi da quelli nei quali Gaudenzio passeggiava, sul far della…
Tra le Risaie senti un gracidar…
Senti le rane che cantano, che gusto, che piacere! Lasciare la risaia, tornare al mio paese…E per quaranta giorni con grande sacrificio, mangiar riso e fagioli, dormir sul pagliericcio…E per quaranta giorni con grande sacrificio, dormir nelle cascine per guadagnare…
Boccioleto
La Val Sermenza affascina per la ricchezza paesaggistica e culturale che la caratterizza. Tra i luoghi più interessanti spicca Boccioleto, quasi un “bocciòlo” di fiore alpestre tra le strette valli montane. Qui natura, arte, architettura e tradizione si mescolano in…
Arte sul Sentiero: Campertogno
Attraversando la mulattiera immersa in un bellissimo bosco di faggi si raggiunge l’Alpe Argnaccia di Campertogno e, poco oltre, l’Alpe Cangello. Sono gli alpeggi storici del territorio di Campertogno, mete amate dai camminatori per la quiete e la bellezza del…
Rimella
Rimella è la più antica colonia Walser in Valsesia e conserva ancora di una forte identità culturale. Il paesaggio ha le caratteristiche create dall’erosione dei ghiacci e delle acque e da qui si gode di un panorama incredibile sulle valli…
Vercelli
Vercelli è una città elegante che ha segnato gran parte della storia medievale d’Italia. Immersa tra le Risaie, offre grandiosi monumenti e luoghi d’arte di assoluto interesse. Grazie ad una bella passeggiata andremo alla scoperta della storia, delle bontà e…
Miele e altre dolcezze
La Valsesia offre alcuni prodotti dolci molto particolari: è il caso del suo rinomato Miele, prodotto sin dai secoli antichi e oggi molto apprezzato sia in purezza che in abbinamento al tradizionale pane nero, ai formaggi e alle carni. L’itinerario…
Fobello, gemma valsesiana
Superato il Ponte delle due Acque la valle si allarga e ritorna ridente la natura: prati e campi si succedono, frassini e faggi, pini e abeti si moltiplicano formando un insieme pittoresco e incantevole (…). Fobello gode di clima saluberrimo,…
In alto i Calici
E’ uno dei nostri itinerari preferiti: si cammina tra le colline affacciate sul massiccio del Monte Rosa per poi scoprire un vino dal sapore inconfondibile. Il nostro percorso dedicato al gusto conquista perché abbiniamo sapori e luoghi. Viaggeremo tra produttori,…
La “Oltertol”: sentiero Walser in Val d’Otro
Ad ovest di Alagna si guadagna la mulattiera verso uno degli Alpi Walser più amati dagli escursionisti di tutto il mondo: Otro. La sua bellezza è il frutto dalla perfetta simbiosi dell’uomo con la natura