Passeggiando tra le Storiche Contrade l’antico borgo medievale suggerisce intatte le atmosfere della vita di una volta: le quinte scenografiche offerte dagli scorci degli eleganti palazzi con i tetti di beole, dalle strette viuzze acciottolate tra i lastroni di pietra e le botteghe dell’artigianato, espressione di cultura popolare e amore per le tradizioni, conquistano per la loro bellezza.

Lo sguardo corre verso il fiume Sesia e il torrente Mastallone che solcano e abbracciano l’insieme pittoresco del centro abitato, meta ambita e amata delle élite nobili ed alto borghesi d’Italia e d’Europa negli anni della Belle époque: ce lo ricordano l’ex stabilimento idroterapico Splendid Park Hotel, il Teatro Civico, le belle ville ottocentesche che si affacciano sull’allea, il viale principale, ornato da un lungo filare di tigli piacevolmente odorosi.

In un elegante palazzo di fine ‘700 si scorge la piccola Casa Museo Cesare Scaglia dedicata all’omonimo pittore vissuto tra la fine dell’ ‘800 e la prima metà del ‘900. Un luogo familiare, straordinariamente diverso dall’ordinario, creato nel 1945 dalla figlia primogenita del pittore all’interno dei locali utilizzati da Scaglia come laboratorio. Le sue opere possono essere ammirate insieme ad oggetti e arredi appartenuti alla famiglia. Al piano terra del palazzo sono ancora visibili gli affreschi del pieno ‘500 a tema profano. Poco oltre sta la Pinacoteca, posta all’interno di Palazzo dei Musei. Essa ospita una delle raccolte di opere più importanti del Piemonte che spaziano dal XV al XX secolo tra tele dipinte, disegni, sculture, affreschi; nello stesso complesso è presente una preziosa raccolta di maioliche e un museo di scienze naturali.

Arroccata e scenografica, nel centro del paese sorge la Collegiata di San Gaudenzio, rimaneggiata più volte fino al ‘700. Conserva alcune opere sorprendenti come un polittico di Gaudenzio Ferrari e la scultura della Vergine Incoronata (1633) che ancor oggi viene portata in processione.

image description
Periodo migliore:Tutte le stagioni
Luogo popolare: Varallo, Sacro Monte di Varallo

Tours a Varallo

Alla scoperta di Varallo e il suo patrimonio artistico-culturale